Per poter visitare il nostro sito devi avere l’età minima prevista dalle norme del tuo paese relativamente al consumo di bevande alcoliche. Cliccando sul pulsante dichiari di essere maggiorenne.
L’anello è una fede. Simboleggia la Terra, il tutto. Unisce Uomo e Natura in un legame indissolubile.
La Cantina Rodaro manifesta il suo Amore nei confronti della Natura e lo esprime nel Bosco Romagno. Qui ha creato il bosco dei 100 abbracci dove altrettanti alberi di carpino bianco si abbracciano. Il bosco è stato creato il 23 marzo 2024 per festeggiare i 178 anni dell’azienda Rodaro.
Le vigne e i vini Rodaro sono certificati SQNPI da diversi anni, marchio di sostenibilità ambientale per la riduzione dei fitofarmaci in vigneto.
Il territorio
Sulle colline del Friuli Colli Orientali a Nord-Est dell’Italia, al confine con la Slovenia, i 68 ettari di vigneti della tenuta Rodaro raccontano della sensibilità di chi li cura.
I giardini terrazzati nei pressi del Bosco Romagno e sulla Rocca Bernarda crescono tra 130 e 180 metri s.l.m. e godono di un’esposizione ottimale su un terreno vocato alla viticoltura fin dall’antichità che accomuna le zone vitivinicole di eccellenza della regione collinare, Collio e Colli Orientali. Il terreno dall’equilibrio raro e prezioso costituito da ponca (flysch) ossia un suolo di strati di marna (argilla calcarea) ricchi di sostanze nutritive che si alternano a quelli drenanti di arenaria (sabbia calcificata).
Le colline sono baciate dal vento che riduce l’umidità del grappolo fin dalle prime ore del giorno. L’aria secca e fresca dai Balcani e la brezza che giunge dal Mare Adriatico carezzano le uve durante la stagione delle vendemmie. L’escursione termica in collina potenzia gli aromi che si ritroveranno nei vini.