L’EVOLUTO SAUVIGNON RODARO 2012
IGP VENEZIA GIULIA - ETICHETTA LIMITED EDITION
Varietà | SAUVIGNON 100% | Nome del vigneto | Romain - Rocca Bernarda (Collina) / Spessa (Pianura) | ||
Età del vitigno | 21 anni | Altitudine | MT. 130 / 155 / 60 s.l.m. | ||
Esposizione | Est-Ovest/ Est | Terreno | Flysch di marne e arenarie di origine eocenica chiamata "Ponca" | ||
Forma allevamento | Guyot | Densità per ceppi | 5.500 viti per Ha | ||
Resa per ettaro | 5.500 viti per Ha | Produzione per ceppo | Kg. 1,5 circa | ||
Epoca vendemmia | Agosto | Raccolta | Manuale | ||
Provenienza uva | 100% Vitigni di proprietà | Metodi di difesa | Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato | ||
Note | 52 mesi sui lieviti |
Tipo | Bianco Secco | ||
Numero bottiglie prodotte | 2.552 (0,75 l) | Vinificazione | Pressatura soffice, il mosto rimane in vasche d'acciaio sui propri lieviti a temperatura controllata | ||
Affinamento | 52 mesi sui propri lieviti | Gradazione alcolica | 13,5% | ||
Dati tecnici | Acidità Totale: 5,65 gr/l – Estratto non riduttore: 19,62 gr/l | Temperatura di servizio | 12° C | ||
Picco evolutivo | 44 mesi dopo la vendemmia | Durata | 6 anni dalla vendemmia | ||
Profilo sensoriale | Un bel giallo paglierino brillante seduce lo sguardo del degustatore all'incontro con questo vino nel bicchiere. Alla prima curiosa annusata si rimane sospesi in una nuvola olfattiva di freschissima frutta esotica e spezie, con ricordi che vanno dal pompelmo, al kiwi, all'ananas, al litchi e anche pepe rosa, coriandolo, noce moscata. Il naso rimane a lungo nel fluire di queste componenti fino a quando non emergono accoglienti sensazioni più calde, che ricordano il tabacco dolce, il sandalo l'incenso ed il peperone maturo. L'evoluzione è continua nel bicchiere e ci porta in seguito a deliziarci su reflui percettivi di frutta candita, in particolare pera, cannella, chiodo di garofano e sfumature di anice. Complesso e ricco si dona generoso nell'etere, finché con il primo sorso non decidiamo di percepire la sua energia anche per mezzo della bocca. A bilanciare la poderosa sferzata minerale del primo impatto si pongono coerenti percezioni fruttate mature, calorose componenti alcoliche ed una notevole sensazione voluminosa per la categoria, che prolunga l'abbraccio tattile fino a sfumare in un asciutto finale amarognolo di grande pulizia. | ||||
Abbinamenti | Per l'ampio respiro olfattivo e l'elevata espressione di consistenza e lunghezza questo vino realizzerà il migliore connubio con piatti di pesce, insalate e formaggi di capra. |